Ore 21.00 – Partecipazione Togn e Cia presso il Teatro “La Fabbrica” di Villadossola per il matrimonio di Zecra e Arlori.
Ore 12.00 – Arrivo il Piazza Matteotti dei Gruppi Svizzeri: Ganter+Brätscher di Ried Brig-Termen con la presenza del Gruppo Shlossnoola e Rafjifäger di Brig.
A seguire – Esibizioni per le vie cittadine.
Ore 16.30 – Partenza sfilata da Piazza Matteotti con la presenza della Corte di Mattarella, il Comitato Pulenta e Sciriuii, i Gruppi Svizzeri, il Comitato Carnevale di Villadossola e il Gruppo Folk di Domodossola sino a Piazza Rovereto dove in Cappella Mellerio avverà la consegna delle chiavi della città a Togn e Cia.
Ore 12.30 – I membri del Comitato faranno visita al Carnevale di Calice, al Carnevale di Villadossola ed al Carnevale della Cappuccina e parteciperanno alla sfilata del “Carnuà de Melèsk” con la Corte di Mattarella.
Ore 18.00 – In Collegiata, S. Messa in suffragio dei soci defunti.
Le maschere faranno visita all’asilo nido comunale, alle scuole dell’infanzia e primarie cittadine e consegneranno a tutti i bambini delle classi prime il libro della storia del Togn e la Cia.
Ore 14.30 – Partecipazione alla sfilata del Carnevale di Brig-Glis.
Ore 14.00 – Festa con gli Amici dell’ANFFAS.
Ore 20.00 – Cena al Carnevale di Pallanzeno per la presentazione delle maschere “il Magun e la Magunata”.
Ore 15.00 – Presso la Biblioteca comunale, in collaborazione con “Nati per leggere”, Togn e Cia incontreranno i bambini per la lettura del libro sulla loro leggendaria storia.
Ore 17.00 – Le maschere del Carnevale Domese sono ospiti dell’Ossola Outdoor Center.
Ore 19.00 – Partecipazione al Carnevale Vigezzino per la Cena in Allegria, il carosello notturno dei carri allegorici ed a seguire il Carnival Night.
Ore 10.30 – Sfilata della Corte di Mattarella da Piazza Cavour ed arrivo in Piazza Mercato.
Ore 11.00 – Assaggio del salamino da parte della Contessa e inizio distribuzione di polenta e salamini.
Ore 14.30 – Sfilata per le via cittadine con partenza da Piazza Matteotti ed al secondo passaggio termine ed esibizione in Piazza Repubblica dell’Ossola (fronte Palazzo di città).
Saranno presenti la Corte di Mattarella, il Comitato Pulenta e Sciriuii, i gruppi folk, il Civico Corpo Musicale di Domodossola, il gruppo AVIS di Domodossola, il Comitato Carnevale di Villadossola, la Pro Loco di Monvalle, gli Amis della Cannobina, i carri allegorici dell’Oratorio di Domodossola, del Comitato Carnevale di Calice, di Malesco, di Finero, di Druogno, di Villadossola, del Carnevale Vigezzino e la Suca Band di Oleggio.
A seguire – Matrimonio di Togn e Cia, in Piazza Repubblica dell’Ossola.
Ore 19.00 – In Oratorio Cena di Carnevale con Togn e Cia.
Dalle ore 14.30 – Partecipazione al Carnevale del Badulerio per il concorso mascherato per i bambini con la premiazione dei migliori costumi da parte di Togn e Cia.
A seguire estrazione dei biglietti della sottoscrizione a premi del Carnevale